Art. 4 – Oggetto Statuto

  1. Al centro dell’attività della Cooperativa si pone la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni d’interesse storico e artistico, dell’ambiente e del paesaggio; la promozione e la valorizzazione del turismo culturale, religioso, sociale e sostenibile; la formazione, la ricerca e il dibattito contribuendo alla diffusione della consapevolezza del bene culturale come bene comune, promuove la partecipazione dei cittadini ad una migliore gestione dei beni culturali e ambientali e ad una modifica dei comportamenti individuali e collettivi.
    Le attività sono destinate ad una comunità composita, singoli ed aziende, istituzioni pubbliche e private, atte a favorire forme di condivisione, di crescita individuale, collettiva e di sviluppo sostenibile, a livello locale, nazionale ed internazionale.
    La Cooperativa svolge qualunque altra attività, purché direttamente connessa al raggiungimento degli scopi statutari o comunque ausiliaria, connessa, strumentale, affine, complementare.
  2. La Cooperativa si propone di svolgere le seguenti attività:

a) Attività gestionale

b) Attività di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale

c) Organizzazione e gestione di attività culturali o ricreative di interesse sociale:

d) Organizzazione e gestione di attività turistiche d’interesse sociale, culturale e religioso;

tradizioni, prodotti tipici e cucina locale; più in generale di tutto il patrimonio sia materiale che immateriale che costituisce peculiarità ed identità del territorio;

e) Educazione, istruzione e formazione professionale;

f) Attività di comunicazione e Marketing;

g) Territorio e prodotti locali;

h) Ricettività e ospitalità;

i) Ristorazione e gastronomia

La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potrà assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La Cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell’oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci.