Art. 4 – Oggetto Statuto
- Al centro dell’attività della Cooperativa si pone la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni d’interesse storico e artistico, dell’ambiente e del paesaggio; la promozione e la valorizzazione del turismo culturale, religioso, sociale e sostenibile; la formazione, la ricerca e il dibattito contribuendo alla diffusione della consapevolezza del bene culturale come bene comune, promuove la partecipazione dei cittadini ad una migliore gestione dei beni culturali e ambientali e ad una modifica dei comportamenti individuali e collettivi.
Le attività sono destinate ad una comunità composita, singoli ed aziende, istituzioni pubbliche e private, atte a favorire forme di condivisione, di crescita individuale, collettiva e di sviluppo sostenibile, a livello locale, nazionale ed internazionale.
La Cooperativa svolge qualunque altra attività, purché direttamente connessa al raggiungimento degli scopi statutari o comunque ausiliaria, connessa, strumentale, affine, complementare. - La Cooperativa si propone di svolgere le seguenti attività:
a) Attività gestionale
- Gestione dei “servizi aggiuntivi” presso istituti e luoghi della cultura, con l’obiettivo di migliorare la qualità della fruizione da parte dell’utenza e della valorizzazione del bene, laddove:
1) per istituti e luoghi della cultura devono intendersi i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali di proprietà pubblica, i beni ecclesiastici, i palazzi e le dimore private;
2) per servizi aggiuntivi devono intendersi i servizi di assistenza culturale, di accoglienza e di ospitalità per il pubblico, nonché ogni altro servizio strumentale alla migliore valorizzazione e fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura.
In particolare, rientrano nei servizi aggiuntivi: a) il servizio editoriale e di vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni di beni culturali nonché di merchandising; b) i servizi riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito del prestito bibliotecario; c) la gestione di raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche museali; d) la gestione dei punti vendita e l’utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni; e) i servizi di accoglienza, ivi inclusi quelli di assistenza e di intrattenimento per l’infanzia, i servizi di informazione, di guida e assistenza didattica, i centri di incontro, il presidio medico; f) i servizi di guardaroba e deposito; g) i servizi di caffetteria e di ristorazione; h) l’organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, di iniziative promozionali, nonché di ogni altra attività di valorizzazione; ciò in accordo a quanto riportato dall’art. 115 del D.L. 42/2004 e successivi aggiornamenti. - Gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria, usufruttuaria o comunque posseduti o gestiti, anche per concessione amministrativa, in modo da conservare o eventualmente ripristinare le loro caratteristiche artistiche e storiche e stabilire, ove possibile, l’apertura al pubblico delle proprietà acquisite, indicando le relative modalità;
- Accede a fonti di finanziamento locali, regionali, nazionali, comunitari e internazionali;
- Attività di collaborazione con la Comunità Europea, il Ministero dei BB.CC. e AA., il Ministero degli Affari Esteri, la Regione, gli Enti locali, l’Università e altre Istituzioni Culturali impegnate nei medesimi scopi;
b) Attività di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale
- Tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico (legge 1089/1039 e successive modifiche ed integrazioni); tutela, recupero e restauro dei beni artistici, architettonici, urbanistici e ambientali, nonché attività di monitoraggio del territorio;
- Studi, ricerche e pubblicazioni per conto di Enti pubblici e privati su tematiche relative a contesti e beni di interesse culturale: storico, artistico, archeologico, ambientale e sulle tradizioni;
- Tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre e manifestazioni culturali e artistiche, proiezione di film e documentari culturali;
- La produzione, la distribuzione, la diffusione e la vendita di materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico, attraverso stampe, radio, video, televisione e qualsiasi mezzo di divulgazione, ivi comprese pubblicazioni e materiale per conto terzi;
- Rilievo e restituzione grafica in ambiente CAD e/o in formato digitale di monumenti, siti di interesse storico-artistico, aree e contesti architettonici ed archeologici tramite l’utilizzo di nuove tecnologie per la restituzione: drone, laser scanner, ortofoto; utilizzo della fotografia per documentare gli ambiti di lavoro e creare supporti metricamente corretti di elevata qualità.
- Realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali e applicativi GIS. Preparazione e produzione a stampa e su supporto digitale di cartografia tematica, archeologica, ambientale e paesaggistica, basata su tecnologia GIS;
- Acquisire commesse ed incarichi, direttamente od a mezzo di professionisti soci, ai sensi di legge, da parte di committenti pubblici e privati, in Italia e all’estero, per l’espletamento di studi, ricerche, inchieste, progetti, assistenze, consulenze nel campo della pianificazione territoriale, dell’urbanistica, dell’architettura, dell’archeologia, dell’ingegneria civile e industriale;
- La progettazione di allestimenti museografici e di mostre di pittura, scultura, fotografia e musica basati sull’immersione esperienziale nell’arte in siti di interesse storico-artistico, centri storici, aree e contesti architettonici ed archeologici.
- La progettazione e lo sviluppo di bandi pubblici riguardanti siti di interesse storico-artistico, centri storici, aree e contesti architettonici ed archeologici, e/o aree rurali.
- La redazione di progetti e la direzione di lavori nell’ambito del Restauro Architettonico di manufatti e fabbricati architettonici di interesse storico-artistico ricadenti nei centri storici, in aree e contesti architettonici ed archeologici, e/o in aree rurali.
- Gestione, promozione e valorizzazione diretta di musei e parchi archeologici e musei;
- progettazione e realizzazione di infrastrutture per la fruizione, percorsi di visita, pannelli didattico-esplicativi, audioguide, radioguide, applicazioni multimediali;
- progettazione e realizzazione di plastici, applicazioni grafiche 3D e applicazioni di realtà aumentata e virtuale:
- gestione servizi aggiuntivi e merchandising per musei, gallerie, scavi archeologici;
- Archeologia preventiva e sorveglianza archeologica in accordo alla Legge 109/2005;
- Progettazione e conduzione di campi archeologico-didattici;
- Archeologia Sperimentale;
- Progettazione e realizzazione progetti di ricerca archeologica;
- scavo stratigrafico, organizzazione e gestione logistica del cantiere di scavo;
- ricognizione di superficie (survey);
-redazione della documentazione relativa a scavi e ricognizioni (documentazione fotografica, rilievi, schedatura secondo le norme ICCD); - progettazione e realizzazione di campi scuola archeologici e attività di laboratorio;
- campionatura, setacciatura, flottazione, calchi a fini conservativi di reperti, strutture e superfici
- consulenza e supporto per analisi bioarcheologiche, geoarcheologiche, archeometriche, chimiche e fisiche;
- Redazione di relazioni di verifica preventiva dell’interesse archeologico in aree destinate alla realizzazione di opere pubbliche (ricerche d’archivio, analisi geomorfolgiche delle aree, ricognizione diretta sul terreno, fotointerpretazione), ai sensi degli articoli 95-96 del D.Lgs 163/2006;
- prospezioni geomagnetiche, geoelettriche e georadar, sondaggi penetrometrici, carotaggi; trincee localizzate, scavi archeologici estensivi;
- redazione di Carte del Rischio Archeologico con schedatura e posizionamento topografico dei siti e dei ritrovamenti archeologici;
- studi e perizie di ambiti territoriali destinati ad attività edilizia e di trasformazione paesaggistica o interessati da progetti di valorizzazione turistico-culturale;
- piante di strato e analisi stratigrafica di depositi, sezioni e strutture in elevato;
- progettazione e sviluppo di data-base relazionali collegati a basi cartografiche in ambiente GIS per ambiti territoriali e/o singoli contesti archeologici.
- Inventariazione, siglatura, catalogazione cartacea ed informatizzata, secondo le norme ICCD, di beni di interesse storico, artistico, archivistico ed archeologico;
- Creazione di archivi computerizzati ed elaborazione dei dati;
- documentazione fotografica e grafica informatizzata di reperti archeologici e beni culturali mobili;
- riordino e sistemazione di depositi e magazzini archeologici;
c) Organizzazione e gestione di attività culturali o ricreative di interesse sociale:
- Promuovere la cultura e il territorio dell’entroterra siciliano al fine di valorizzare le culture ed il territorio, contribuire alla crescita e allo sviluppo di territori svantaggiati e/o depressi e proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile;
- Promuovere la diffusione della cultura e dell’arte attraverso una partecipazione attiva e collettiva della comunità locale e non;
- Organizzazione di eventi, manifestazioni, contest, festival e rassegne legate al territorio;
- Ampliare la conoscenza della cultura e delle tradizioni popolari, e in particolar modo riferito all’entroterra siciliano, relativamente all’arte, alla letteratura, all’artigianato e alla civiltà contadina;
d) Organizzazione e gestione di attività turistiche d’interesse sociale, culturale e religioso;
- Operare nel settore del turismo culturale, sociale e religioso per tutte le fasce di età, organizzando gite, viaggi, escursioni, trekking, tour culturali, realizzazione di itinerari con servizi di accompagnamento e guida turistica;
- Valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-artistico-archeologico dell’entroterra siciliano organizzando iniziative utili allo sviluppo della conoscenza dei luoghi, progettando e organizzando soggiorni, visite, itinerari specializzati e viaggi di istruzione sul territorio ed escursioni naturalistiche, mirate all’incremento del turismo e alla formazione di una maggiore consapevolezza locale del valore turistico del territorio;
- Realizzare progetti per il miglioramento qualitativo e quantitativo dell’attività turistica improntati alla sostenibilità ed all’eco-compatibilità, promuovendo relazioni e collaborazioni tra quanti offrono accoglienza in campo turistico e tra questi, i fruitori di tali servizi e le comunità ospitanti, allo scopo, pur nella distinzione dei ruoli, di recuperare, preservare e valorizzare il grande patrimonio regionale in materia di ambiente, arte, cultura,
tradizioni, prodotti tipici e cucina locale; più in generale di tutto il patrimonio sia materiale che immateriale che costituisce peculiarità ed identità del territorio;
- Promuovere un turismo ecologico, ossia un turismo che si muova sempre nel rispetto dell’ecosistema, e scoraggiare qualsiasi forma di turismo invadente a favore di un turismo rispettoso del territorio;
- Monitorare, studiare, analizzare il comparto turistico locale attraverso il confronto con il mercato globale proponendo e coordinando le strategie comuni;
- Migliorare l’accessibilità al patrimonio naturalistico e storico-artistico-archeologico attraverso la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di opportune reti sentieristiche e il ripristino di tracciati preesistenti;
- Realizzare attività di promozione turistica del territorio mediante l’organizzazione, la promozione e la gestione di iniziative e pacchetti turistici, in forma associata e non, nel rispetto delle relative competenze, itinerari enogastronomici e culturali, visite guidate, escursioni didattiche in aree protette o su percorsi naturalistici, elaborazioni e redazione di materiale illustrativo, editoriale ed audiovisivo, ricerche e consulenze rivolte a singoli cittadini, scuole, enti pubblici e/o privati, associazioni e a chiunque ne faccia richiesta, utili allo sviluppo della conoscenza delle attrattive dell’entroterra siciliano;
- Incentivare una fruizione senza discontinuità ed ottimizzarne l’utilizzabilità da parte di tutti attraverso il collegamento tra strutture di accoglienza, strutture ricettive, servizi di trasporto, istituti formativi, rete del circuito museale, delle offerte culturali, delle risorse naturali e dello svago;
- Accrescere la qualità dei servizi rivolti a persone con esigenze speciali (persone con problemi temporanei o permanenti di mobilità e/o percezione o comunicazioni ridotte) al fine di garantire sempre maggiori possibilità di partecipazione all’esperienza della visita e del viaggio, dell’incontro con nuove realtà, dello svago e dell’intrattenimento quale esperienza umana integrale irrinunciabile per l’accrescimento culturale, psicologico e sociale dell’ individuo;
e) Educazione, istruzione e formazione professionale;
- Promuovere attività d’informazione e di formazione culturale e professionale istituendo corsi di formazione, di qualificazione, di specializzazione, di perfezionamento ed aggiornamento su tutti i temi attinenti le professioni culturali;
- Progettazione e realizzazione di percorsi didattici attraverso un’offerta didattica rivolta alla ricerca, allo studio e alla valorizzazione di antichi mestieri, delle relative infrastrutture e dei contesti etnici, sociali ed economici.
- Progettazione e realizzazione di attività, servizi educativi e di viaggi di istruzione per le scuole primarie, secondarie e di livello universitario;
- Organizzazione di seminari, convegni, meetings, workshop e summer school in modo indipendente o in collaborazione con Accademie e Università;
- Progettazione di Master in collaborazione con istituti universitari;
- Progettazione del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la scuola d’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado;
- Formazione di base, professionale e specialistica nel settore dei beni culturali, dell’ambiente e del paesaggio;
- Formazione digitale, professionale e specialistica nel settore delle ICT.
f) Attività di comunicazione e Marketing;
- La diffusione della cultura di Marketing, Vendite e Comunicazione in coerenza alle esigenze della collettività: Imprese, Persone, Pubblica Amministrazione, Enti, Istituzioni, Università;
- Contribuzione all’evoluzione teorica ed applicativa del Marketing, Vendite e Comunicazione, delle relative tecniche, favorendo l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione;
- Confronto professionale e manageriale tra le parti coinvolte nei processi di Marketing, Vendite e Comunicazione;
- Elemento di raccordo tra Università, Istituzioni, Pubblica Amministrazione, Enti e Società impegnate nella qualificazione di Risorse nell’area Marketing, Vendite e Comunicazione;
- Promozione di rapporti con analoghe Associazioni operanti in Italia, nell’UE e in altri Paesi.
- Attività di formazione relativa alla preparazione tecnica e professionale di soggetti impegnati nel settore, mediante l’organizzazione di corsi, di seminari, di convegni, di pubblicazioni e di quanto altro ritenuto utile;
- Relazioni con le principali istituzioni formative nazionali e internazionali per offrire agli associati un ampio panorama di iniziative di formazione sia in forma diretta e sia utilizzando le moderne tecnologie interattive di e-learning;
- Promozione di studi e ricerche, l’esecuzione di sondaggi diretti o indiretti per poter fornire in maniera documentata la posizione dell’associazione sui principali temi riguardanti il settore e l’economia delle aziende;
- Iniziative promozionali e pubblicitarie di profilo adeguato per avere nuovi soci e fidelizzare quelli già in essere nelle varie categorie previste dal presente statuto;
- Iniziative promozionali e pubblicitarie di profilo adeguato per soggetti terzi;
- Creazione di portali, sito e servizi web dedicati alla valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio.
- eCommerce.
g) Territorio e prodotti locali;
- Promozione di forme associative tra produttori agricoli e attività di supporto e coordinamento strategico a favore delle imprese associate al fine di potenziarne i risultati economici e sociali;
- Integrazione tra le fasi della produzione, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, operando per sviluppare ulteriormente i rapporti con la cooperazione di consumo e con il dettaglio associato;
- Promozione di forme di agricoltura ecocompatibili, ecosostenibili e biologiche, e favorire la cooperazione agroforestale al fine di un migliore e pieno utilizzo delle risorse naturali nel rispetto dell’ambiente;
- Coltivazione di terreni e raccolta dei prodotti della terra, nonchè produzione di prodotti agricoli e agroalimentari;
- Gestione di serre e di parchi verdi pubblici e privati;
- Organizzazione e gestione di lavori e iniziative per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, delle bellezze naturali, la gestione di parchi naturali attrezzati;
-Realizzazione di opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agricole;
-Programmi di recupero e tutela di specie animali e vegetali autoctone col fine di salvaguardare dall’estinzione; - Attivita’ di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, prodotti in proprio o
acquisiti; - Attività di etichettatura e impacchettamento di prodotti agricoli, prodotti in proprio o acquisiti;
- Gestione del Brand e ideazione e realizzazione del Packaging dei prodotti;
- Attività di analisi merceologica;
- Attività di analisi nutrizionale e di etichettatura nutrizionale;
- Analisi necessarie alla messa in commercio dei prodotti, prodotti in proprio o acquisiti;
- Lavorazioni agricole a favore di terzi;
- Attività’ di manutenzione di verde pubblico o privato;
- Ricezione in conferimento dai propri soci di prodotti in misura non eccedente la capacità produttiva degli stessi e dei loro fondi, comunque nella quantità prevista annualmente dal Consiglio di Amministrazione;
- Attività finalizzate alla commercializzazione, importazione ed esportazione dei propri prodotti, di quelli dei soci, o di terzi, e di altri prodotti complementari;
h) Ricettività e ospitalità;
- Utilizzo delle unità immobiliari dei soci e non ai fini della promozione e della gestione di servizi ricettivi collettivi e coordinati (albergo diffuso) per lo sviluppo dell’offerta turistica locale;
- Erogazione di servizi ricettivi e turistici anche attraverso la gestione di iniziative d’animazione turistica per la valorizzazione delle aree territoriali locali, mediante iniziative di marketing turistico;
- Organizzazione e coordinamento della ricettività esistente attraverso la promozione e la gestione di attività finalizzate alla commercializzazione di offerte di pacchetti turistici ivi comprese le iniziative promozionali e pubblicitarie;
- la gestione di servizi turistico – ricreativi e di ospitalità in genere – sia mediante la gestione di strutture ricettive e turistiche di qualsiasi tipo che tramite la gestione di impianti turistici e di servizi collegati al turismo;
- Stipula di contratti di natura mobiliare e immobiliare e utilizzo di tutti gli strumenti, rapporti ed apporti previsti o ammessi dalle disposizioni in vigore, necessari od utili al raggiungimento dello scopo sociale.
- Facilitare i processi di integrazione degli stranieri e delle loro famiglie tramite assistenza nel disbrigo pratiche e nel rapporto con Enti pubblici o privati. Accoglienza, ricezione e ospitalità degli stranieri in strutture ricettive di proprietà (o in concessione) della Cooperativa, di Enti pubblici e/o privati;
i) Ristorazione e gastronomia
- Gestione di ristori presso istituti e luoghi della cultura;
- Costituzione e gestione di centri di produzione e distribuzione di pasti e di prodotti della gastronomia in genere;
- Costituzione e gestione di centri per il confezionamento di pasti da asporto;
- Somministrazione alimenti e bevande al pubblico nei ristoranti, nei bar, negli spacci, nelle rosticcerie e in altre attività affini anche nel settore turistico-alberghiero;
- Fornitura di servizi per la somministrazione di pasti in occasione di banchetti, intrattenimenti, pranzi, catering ecc.;
- Vendita dei prodotti della cooperativa al pubblico;
- Acquisto e vendita di generi alimentari al minuto e all’ingrosso;
- Affidamento e/o assunzione in franchising di servizi di ristorazione e commerciali in genere;
La Cooperativa, in accordo al Codice dei Beni Culturali (D.L. 42/2004), realizza le proprie attività operando sia autonomamente, sia di concerto con le Soprintendenze, gli Atenei e i laboratori universitari, gli enti di ricerca, gli enti pubblici, nonché con altri soggetti pubblici e privati operanti nei settori di interesse.
La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potrà assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La Cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell’oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci.